Galimberti: il mito della verità Ieri un amico mi ha suggerito la lettura dell’articolo di Galimberti sull’inserto “D” della Repubblica di sabato scorso dal titolo “Il mito della verità” in cui poneva una questione etica importante per ogni medico: è giusto nascondere la verità sulla sua condizione ad un paziente? È un quesito importante per …
Continua a leggere La verità e il suo svelamento nella pratica psicoanalitica
Categoria:Cultura
Eugenio Borgna: La follia che è anche in noi
Eugenio Borgna La follia che è anche in noi “La follia che è anche in noi”, edito da Einaudi, è l’ultimo libro del noto psichiatra, che spiega: “Come hanno sempre fatto gli psichiatri di lingua tedesca, francese e olandese, capire qualcosa del dolore, dell’angoscia, della disperazione, richiede conoscenze di psichiatria ma anche di filosofia, di …
Continua a leggere Eugenio Borgna: La follia che è anche in noi
Sono invidioso. Invidia, il sentimento che non ci piace
Ogni persona ha ciò che non vuole, e ciò che vorrebbe l’hanno gli altri. (Jerome Klapka Jerome) L’ invidia nella letteratura psicoanalitica L’ invidia è forse uno dei sentimenti più sgradevoli che proviamo. Nessuno dice: sono invidioso. Pochissime le persone che ne parlano apertamente riferendo l’ invidia a se stesse. Ammettere di provare invidia sarebbe …
Continua a leggere Sono invidioso. Invidia, il sentimento che non ci piace
Sono annoiato. La noia, incapacità ad essere. Psicoanalisi
Sono annoiato. La noia nella nostra vita Mi capita spesso di leggere nei racconti dei miei pazienti, strategie difensive e molto spesso preventive atte ad evitare la noia. Ieri sera ho visto un talk show dove interveniva l’Avvocato Rimini, noto matrimonialista, al quale gli veniva chiesto quali fossero le cause più frequenti che portano al fallimento …
Continua a leggere Sono annoiato. La noia, incapacità ad essere. Psicoanalisi